Lo Studio NovaRehab riceve solo su appuntamento nei seguenti orari.
Giorno | Orario |
Lunedì | 9.00 – 19.00 |
Martedì | 9.00 – 19.00 |
Mercoledì | CHIUSO |
Giovedì | 9.00 – 19.00 |
Venerdì | 9.00 – 19.00 |
Sabato | CHIUSO |
Domenica | CHIUSO |
Cliccare qui per scaricare il programma completo del corso
Cliccare qui per scaricare la domanda di iscrizione al corso (iscrizioni chiuse per raggiungimento numero massimo partecipanti)
Cliccare qui per scaricare l’informativa sul trattamento dei dati (compilazione obbligatoria ai fini dell’iscrizione al corso)
Nota. Questa sezione del sito è dedicata esclusivamente a professioni sanitari.
Cliccare qui per scaricare il programma completo del corso
Cliccare qui per compilare la domanda di iscrizione al corso
Nota. Questa sezione del sito è dedicata esclusivamente a professioni sanitari.
Il nostro studio è dotato di un’innovativa apparecchiatura di tecar terapia INDIBA ACTIVE brevettata e certificata per le problematiche pelvi perineali.
L’apparecchiatura INDIBA ACTIVE utilizza elettrodi specifici per il pavimento pelvico, mono-paziente, fatti in acciaio inossidabile per uso medicale (sterilizzabili).
Siamo due dottori in fisioterapia con studio professionale in Genova. Da anni ci occupiamo prevalentemente di disordini muscolo-scheletrici, con particolare specializzazione nei disordini del distretto lombo-pelvico e pelvi-perineale.
CV Marina Causa: clicca qui
CV Paolo Angelo Basso: clicca qui
Il nostro studio si trova a Genova in Piazza Alessandro Manzoni Civ. 9 Int. 14 (terzo piano con ascensore). A pochi metri dalla Stazione Ferroviaria di Genova Brignole lo Studio è facilmente raggiungibile sia attraverso i mezzi pubblici (Metro, BUS, Treno), che mediante il proprio autoveicolo con ampia possibilità di parcheggio all’interno dell’Isola Azzurra di Piazza Manzoni o della Blu Area Zona R e T. Lo Studio dista circa 2 km dal casello autostradale di Genova EST e 7 km da quello di Genova OVEST.
A seguito dell’emergenza da coronavirus SARS-CoV-2 il nostro studio professionale si è dotato di un accurato piano di sanificazione e disinfezione degli ambienti.
Lo studio professionale ha elaborato misure di gestione dell’accesso allo studio mediante un primo filtro di triage (step 1), in cui verrà valutata telefonicamente la presenza di eventuali sintomi o segni legati al Covid-19 e solo se assenti, verrà programmata la seduta. Un secondo filtro di triage (step 2) verrà effettuato all’ingresso dello studio, con misurazione della temperatura corporea mediante termometro frontale a distanza e compilazione di una scheda di rilevazione di eventuali sintomi attribuibili al Covid-19. Se anche il triage in studio risulterà negativo, il paziente potrà essere avviato alla seduta.
All’interno dello studio sarà obbligatorio indossare la mascherina (che potrà essere sia di tipo chirurgico o facciale, a discrezione del paziente) e i calzari monouso che verranno messi a disposizione in sala d’attesa. Sarà altresì richiesto di igienizzare le mani (mediante lavaggio con acqua e sapone oppure mediante soluzione idroalcolica al 70%) sia in entrata che in uscita dallo studio.
I professionisti indosseremo oltre alla solita divisa: mascherina FFP2 e guanti monouso (in alcuni casi potrebbe essere necessario indossare anche un camice monouso e una visiera facciale).
Al termine di ogni consulto, tra un paziente e l’altro, verrà eseguita sia un’accurata disinfezione dei lettini fisioterapici che di tutte le superfici di contatto presenti in studio (scrivania, apparecchiature, ausili fisioterapici, etc.); gli ambienti verranno inoltre arieggiati ad ogni cambio paziente (o al bisogno).
A fine giornata l’intero studio sarà sottoposto a sanificazione e disinfezione giornaliera.
Una volta a settimana in studio verrà eseguita la sanificazione periodica settimanale. Le suddette procedure saranno registrate in un’apposita scheda e rese visibili all’interno dello studio.
Siamo a vostra piena disposizione per chiarire qualsiasi Vostro dubbio o bisogno di ulteriore informazione.
Cordiali saluti.
Paolo Angelo Basso e Marina Causa