15 Articles

Progetto Riabilitativo Pelvi Perineale

logo_mc_2015

Progetto Riabilitativo Pelvi Perineale

incontro_poggio_hotel_2011

Mercoledì 26 Ottobre 2011, alle ore 20.00, si è tenuto il primo evento informativo promosso dal nostro studio professionale, in collaborazione con la Dott.ssa Mariagrazia Oliveri, Medico Fisiatra, sul tema: “Incontinenza Urinaria: Progetto Riabilitativo Pelvi Perineale”.

La serata informativa, organizzata al Poggio Hotel di Arenzano (GE), è stata l’occasione per illustrare a Medici di Medicina Generale e agli Specialisti (Ginecologi, Urologi, ecc.) il nostro progetto.

1° giornata sull’incontinenza urinaria a Cogoleto

logo_mc_2015

1° giornata sull’incontinenza urinaria a Cogoleto:

giornata gratuita di prevenzione sull’incontinenza urinaria

 

 incontinenza

Dott.ssa Maria Grazia Oliveri, Medico Spec. Fisiatra

Dott.ssa Marina Causa, Fisioterapista

Venerdì 14 Dicembre dalle ore 15.00 in poi, presso lo STUDIO MEDICO FISIOTERAPICO di Via Arrestra 10 in Cogoleto, si terrà la una giornata di prevenzione sull’importante tema dell’incontinenza urinaria maschile e femminile.

 

cogoleto_news_2012

Articolo comparso a pagina 14 su “Cogoleto news”, Dicembre 2012

Per ulteriori informazioni e per fissare un appuntamento gratuito contattare il numero 0109181917.

F.A.Q. Fisioterapia

Sezione FAQ FISIOTERAPIA

D: Che cosa e’ la fisioterapia?

R: Definire in modo semplice e conciso la fisioterapia non e’ certamente cosa facile; attualmente si potrebbe provare a definire la fisioterapia come “l’insieme degli strumenti che il fisioterapista utilizza, sulle parti del corpo di un paziente, per alleviare deficit di mobilita’ e dolori collegati a disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche derivanti da un evento morboso sia di natura acuta sia cronica”. Purtroppo questa definizione risulta ancora “incompleta” non rendendo merito al complesso lavoro del fisioterapista.

D: Chi “attua” la fisioterapia?

R: Secondo quanto disposto dal Ministero della Sanita’ con il Decreto n.741, del 14 settembre 1994 il fisioterapista e’ l’operatore sanitario che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricita’, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita. Quindi solo il fisioterapista in riferimento alle indicazioni diagnostiche ed alle prescrizioni mediche, nell’ambito delle proprie competenze, elabora autonomamente il programma fisioterapico volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del malato.

D: Che cosa significa Dottore in Fisioterapia?

R: Con la Legge n.43 del 2006 il percorso formativo della figura sanitaria del fisioterapista e’ stato ulteriormente uniformato alla vigente normativa europea, introducendo la Laurea di I Livello in Fisioterapia. Secondo il decreto MIUR n.270/2004, art. 13 comma 7, a tutti i possessori della laurea di I livello spetta il titolo accademico di Dottore. Il percorso formativo del fisioterapista puo’ terminare con il conseguimento della laura di I livello (triennale) che conferisce, oltre al titolo di Dottore in Fisioterapia, l’abilitazione all’esercizio della professione, oppure proseguire facoltativamente con la Laurea Magistrale in Scienze della Riabilitazione (Classe LM-SNT/2) che prevede una specializzazione manageriale all’interno dei servizi di fisioterapia ed un’ulteriore specializzazione per chi volesse intraprendere la carriera di docente universitario.

D: Il fisioterapista deve superarte un esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione?

R: Si’. L’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione e’ contemplato all’interno della sessione finale di laurea. Alcuni giorni prima della discussione della tesi, gli aspiranti candidati, vengono sottoposti all’esame di stato mediante prova scritta, orale e pratica. Il superamento dell’esame da accesso alla discussione finale della tesi di laurea. Sono previste due sessioni di esami di stato per consentire, a chi non superasse la prova, di riprovare l’esame alcuni mesi dopo, per poter conseguire la laurea in fisioterapia.

D: Perche’ l’esame di stato si svolge direttamente alla fine dell’iter universitario e non dopo un periodo di tirocinio, come per altre professioni?

R: Perche’ durante il corso di fisioterapia, fin dal primissimi mesi del primo anno di corso, gli studenti hanno l’obbligo di frequentare il tirocinio pratico presso ospedali e altre strutture sanitarie accreditate. Inoltre alla fine di ogni anno accademico gli studenti vengono sottoposti a un esame pratico.

D: La fisioterapia puo’ avere delle controindicazioni?

R: Certamente. La fisioterapia, come qualsiasi altra forma terapeutica, puo’ presentare delle controindicazioni relative o assolute. Compito del fisioterapista, ancor prima di attuare il suo piano terapeutico, e’ proprio quello di considerare e verificare eventuali controindicazioni al trattamento stesso. Per esempio in particolari casi di importanti infezioni sistemiche e’ severamente controindicato applicare la maggior parte delle tecniche fisioterapiche, al fine di non propagare ulteriormente l’infezione. Inoltre, in seguito a importanti traumi e/o interventi chirurgici, per diverso tempo puo’ non essere necessario l’intervento fisioterapico (la cui precocita’ resta tuttavia strettamente necessaria nella maggior parte dei casi). Il medico e il fisioterapista sono tenuti a conoscere le controindicazioni relative e assolute della fisioterapia, informando il malato, in modo da soddisfarne il bisogno di salute.

Progetto E.C.M. Educazione Continua in Medicina

Progetto E.C.M.
Educazione Continua in Medicina

Nel 2002 nasce sotto l’acronimo E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) un progetto sperimentale del Ministero della Salute, mediante il quale sono state lanciate le basi per rendere obbligatorio l’aggiornamento professionale per le figure sanitarie (medici, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, ecc.), che fino a quella data era rispettato solo da chi voleva tenersi, più scrupolosamente, aggiornato.

Il progetto prevedeva l’acquisizione (allora facoltativa) di specifici Crediti Formativi, rilasciati alla fine di eventi formativi accreditati (e quindi riconosciuti e verificati) dal Ministero stesso.

L’allora progetto sperimentale prevedeva una durata di 5 anni (dal 2002 al 2006) per un totale di 150 crediti formativi da totalizzarsi nell’arco dell’intero quinquennio.

Dopo il 31 Dicembre 2006, termine del periodo sperimentale, dopo alcuni mesi di silenzio normativo, il Ministero con ha reso noto ai professionisti sanitari che dal 1° Gennaio 2008 il Progetto E.C.M. sarebbe ripartito, entrando definitivamente in vigore, divenendo quindi obbligatorio.

Il nostro Studio condividendo la scelta Ministeriale, ritenendo l’aggiornamento professionale punto di forza e di tutela dei nostri assistiti, ha attivamente partecipato al progetto E.C.M. già dal suo inizio facoltativo, rientrando anno dopo anno nella soglia prevista dalle ordinanze Ministeriali.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito dell’Agenas.

Profilo Professionale Fisioterapista

Professione Fisioterapista Fisioterapista

Secondo quanto disposto dal Ministero della Sanità con il Decreto n.741, del 14 settembre 1994 e successivamente dalle leggi n. 251/2000 e n.43/2006, il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del titolo di laurea, a cui spetta la qualifica accademica di Dottore (di cui al decreto MIUR n.270/2004, art. 13 comma 7) il quale svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.

Il fisioterapista, in riferimento alle indicazioni diagnostiche ed alle prescrizioni mediche, nell’ambito delle proprie competenze, elabora autonomamente il programma fisioterapico volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del malato.

Pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie (transitorie o permanenti), psicomotorie e cognitive utilizzando terapie manuali, fisiche, massoterapiche e occupazionali, verificando le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.

Il percorso formativo, ad oggi, è esclusivamente di tipo universitario e si conclude con il rilascio dell’attestato di laurea che costituisce titolo abilitante l’esercizio della professione sanitaria. Attraverso la formazione complementare, integra la formazione di base con diversi indirizzi di specializzazione.

Il fisioterapista, infine, svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.

(Download Profilo Professionale del Fisioterapista)